Polisonnografia a Messina

Home > Polisonnografia a Messina

POLISONNOGRAFIA IN CIPREA

POLISONNOGRAFIA IN CIPREA : RITIRA IL POLISONNIGRAFO IN STRUTTURA , APPLICALO FACILMENTE A CASA E RICONSEGNALO IN CIPREA PER UNADIAGNOSI RAPIDA E PRECISA.

Che cos’è? La polisonnografia è un esame non invasivo, affidabile ed eseguibile anche al proprio domicilio, che permette di studiare modificazioni dell’attività cerebrale, cardiaca, respiratoria, muscolare e autonomica che si verificano durante il sonno.

L’esame, in genere, si effettua per valutare una roncopatia, ovvero i disturbi respiratori nel sonno comunemente noti come russamento e apnee ostruttive del sonno (OSAS).

Polisonnografia messina

A che cosa serve?

La polisonnografia, che si esegue mediante la registrazione di diversi parametri (movimenti del corpo, ipopnee, attività cerebrale, russamento, apnee notturne, movimenti del torace e dell’addome, ossigenazione del sangue, frequenza del battito cardiaco), consente di rilevare e quantificare le alterazioni del ciclo sonno-veglia (deficit di sonno o eccesso di sonno), registrando anche i disturbi del sonno correlati con malattie di carattere internistico e psichico (narcolessia, sindrome delle gambe senza riposo, apnee, ecc.). In caso sia necessario un approfondimento diagnostico, dopo la polisonnografia può essere prescritto un esame endoscopico chiamatosleep endoscopy ( anche questo esame si effettua in Ciprea). La sleep endoscopy è l’esame endoscopico effettuato dopo la polisonnografia allo scopo di osservare e studiare cosa accade all’interno delle vie aeree superiori durante il sonno delle persone con diagnosi di roncopatia, ovvero i disturbi respiratori nel sonno comunemente noti come russamento e apnee ostruttive del sonno (OSAS). L’esame si effettua in sala endoscopica sotto controllo medico.

Questo dispositivo permette di analizzare l'intera architettura del sonno, fornendo informazioni dettagliate sulla qualità del riposo , tra cui l'efficienza, la latenza del sonno e la latenza REM, Inoltre, consente di rilevare le apnee del sonno associate alla fase REM, identificando conprecisione l'indice AHI sia nella fase REM che in quella non REM.