L’otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa della salute delle strutture presenti nell’orecchio, nel naso e nella gola.
L’otorinolaringoiatra è il medico specializzato in Otorinolaringoiatria. Il suo obiettivo è garantire la salute di orecchio, naso e gola, diagnosticando, trattando e monitorando le patologie e i disturbi che possono colpirli.
Otite esterna batterica , virale o micotica.
Otite media, spesso causata da infezioni batteriche o virali.
Sinusite: Infiammazione dei seni paranasali, che può essere acuta o cronica e causare sintomi come congestione nasale e mal di testa ed altra sintomatologia .
Rinite allergica: Infiammazione della mucosa nasale causata da allergeni come polline, polvere o peli di animali.
Polipi nasali: Crescite anormali di tessuto nella cavità nasale che possono causare congestione e difficoltà respiratorie.
Apnea ostruttiva del sonno: condizione in cui le vie respiratorie si restringono durante il sonno.
Vertigini: sensazione di disequilibrio o movimento rotatorio che può essere causata da problemi dell'orecchio interno.
Disturbi dell'udito: includono perdita o abbassamento dell'udito, acufeni (ronzii o fischi nelle orecchie) e ipersensibilità al suono.
Laringite: Infiammazione della laringe che può causare raucedine, tosse e difficoltà nella deglutizione.
Tonsillite: Infiammazione delle tonsille, spesso causata da infezioni batteriche o virali, che può causare mal di gola e difficoltà nella deglutizione.
Cancro testa e collo: Include tumori che si sviluppano nella bocca, nella gola, nella laringe, nel naso o nei seni paranasali.
Queste sono solo alcune delle patologie che l'otorinolaringoiatra tratta regolarmente, ma ci sono molte altre condizioni che possono richiedere la sua consulenza e cura.
Quando un otorinolaringoiatra valuta un paziente, utilizza diverse procedure per formulare una diagnosi accurata. Queste includono:
Anamnesi: Il medico raccoglie informazioni dettagliate sulla storia medica del paziente, compresi sintomi attuali e pregressi, esposizione a sostanze nocive, precedenti interventi chirurgici e eventuali patologie familiari.
Esame Obiettivo: durante l'esame, l'otorinolaringoiatra osserva attentamente la regione auricolare del collo, del naso e della gola alla ricerca di segni evidenti di patologie.
Esami Strumentali: A seconda dei sintomi e dei risultati dell'anamnesi e dell'esame obiettivo, il medico può richiedere esami strumentali aggiuntivi come audiometria, impedenzometria , studio del riflesso stapediale , esami endoscopici, tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica (RM) per ottenere una visione più dettagliata delle strutture interessate.
Conclusioni e Diagnosi: basandosi sui dati raccolti dall'anamnesi, dall'esame obiettivo e dagli esami strumentali, l'otorinolaringoiatra formula una diagnosi differenziale e, se necessario, prescrive un trattamento appropriato.
Perdita dell'udito improvvisa o graduale, rumori persistenti nelle orecchie (acufeni), o difficoltà nell'udire suoni o conversazioni, potrebbe essere necessario un consulto con l'otorinolaringoiatra.
Dolore all'orecchio: dolore acuto o persistente nell'orecchio può essere causato da infezioni dell'orecchio esterno o interno, otite media, o altre condizioni che richiedono l'attenzione di un otorinolaringoiatra.
Problemi nasali e sinusali: Se soffri di congestione nasale cronica, sinusite ricorrente, perdita dell'olfatto, o problemi respiratori, potrebbe essere opportuno consultare un otorinolaringoiatra.
Disturbi della gola e della voce: tosse cronica, raucedine persistente, difficoltà a deglutire, o altri sintomi che coinvolgono la gola e le corde vocali possono richiedere una valutazione da parte di un esperto in otorinolaringoiatria.
Problemi di equilibrio e vertigini: vertigini ricorrenti o episodi di instabilità possono essere correlati a problemi dell'orecchio interno e dell'equilibrio, che un otorinolaringoiatra è in grado di diagnosticare e trattare.
Tumori testa e collo: La comparsa di noduli o masse nel collo, dolore persistente nella regione della testa e del collo, o altri sintomi sospetti possono richiedere una visita specialistica per escludere la presenza di tumori o altre condizioni gravi.
Gli esami ed i trattamenti eseguiti dal Dott. Andrea Rinciari sono: